Non sono semplici libri: sono dichiarazioni di stile. Per chi ama arte, moda e design, i coffee table books sono un must-have, oggetti da collezione che abitano i nostri salotti non solo per essere sfogliati, ma per diventare parte integrante dell’arredo, un segno distintivo di gusto e personalità.
Grandi, rigidi, scenografici, questi volumi invitano a un’esperienza che va oltre la lettura. Raccontano passioni, dagli orologi alle auto d’epoca, dalle barche a vela alle mete da sogno, e offrono immagini capaci di evocare mondi interi in un solo colpo d’occhio. Posati su un tavolino, accanto a un vaso di fiori o a una candela profumata, sono molto più di un libro: sono un manifesto estetico.
E quando si parla di coffee table books, un nome emerge su tutti: Assouline. La casa editrice francese, fondata all’inizio degli anni ’90 da Prosper e Martine Assouline, ha trasformato la pubblicazione di libri illustrati in un vero e proprio linguaggio del lusso. Ogni titolo è concepito come un oggetto del desiderio: rilegature eleganti, copertine iconiche, stampe di altissima qualità e contenuti che spaziano dalla moda al design, dai viaggi alla cultura pop.

Assouline e le Collezioni da sogno
Tra le serie più amate spicca la “Ultimate Collection”, con volumi monumentali come The Impossible Collection of Wine o The Impossible Collection of Cars, autentici gioielli editoriali dedicati ai cultori del bello e del raro. La “Travel Series”, invece, invita a partire con lo sguardo: dalle atmosfere colorate di Ibiza Bohemia alle architetture iconiche di Mykonos Muse, fino all’eleganza senza tempo di Capri Dolce Vita. Non mancano le celebrazioni del glamour della moda: Chanel, Louis Vuitton, Dior, veri e propri must per gli amanti dell’haute couture.
Ogni volume è un invito a viaggiare con la mente, a lasciarsi sedurre da immagini e storie che parlano di sogni, passioni e lifestyle. Non stupisce che i libri Assouline siano esposti nei concept store più esclusivi, negli hotel di lusso e nelle case di chi ama circondarsi di oggetti che raccontano chi è.
Dopo tutto, i libri si giudicano anche dalla copertina. E con Assouline, quella copertina è già un mondo da esplorare.